Emergenza COVID-19: Nuove misure per imprese medie e grandi

Tra le nuove misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 annunciate da CDP, è stata messa a punto la nuova linea d’intervento per 2 miliardi complessivi, che prevede l’erogazione di finanziamenti diretti fino a 18 mesi dedicati a fornire liquidità immediata alle medie e grandi:
Chi può richiederli: Medie e Grandi imprese italiane colpite dall’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Potranno richiedere questo tipo di operatività le imprese caratterizzate dai seguenti requisiti:
- fatturato annuo maggiore di 50 milioni di euro;
- presenza di un danno da emergenza COVID-19, dimostrabile, pari almeno ad una riduzione del fatturato del 10% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente
Fabbisogni finanziari da coprire: esigenze temporanee di liquidità o di capitale circolante. Le esigenze di liquidità supportate dal finanziamento potranno essere funzionali a:
- investimenti finalizzati a ricerca, sviluppo, innovazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, promozione del turismo, ambiente, efficientamento energetico, promozione dello sviluppo sostenibile, green economy;
- iniziative per la crescita, anche per aggregazione, delle imprese, in Italia e all’estero
- realizzazione di opere, impianti, reti e dotazioni, destinati a iniziative di pubblica utilità.
Operatività: i finanziamenti saranno concessi preferibilmente in cofinanziamento con il sistema bancario con quota CDP tra i 5 e i 50 milioni di euro
Durata: fino a 18 mesi.
Rimborso: l’impresa rimborsa il finanziamento in unica soluzione alla scadenza (bullet), con il pagamento semestrale posticipato degli interessi.
Condizioni economiche: rispettano le condizioni di mercato, in base a classe di rating dell’azienda beneficiaria e durata.
Plafond: 2 miliardi di euro.
Al momento non sono disponibili le istruzioni applicative.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
Per informazioni Lorenzo Giampaoli 346 9520914