NEWS E AGGIORNAMENTI
10/02/2020
Nota relativa per apertura di Ristoranti, Mense e Catering
04/12/2020
Nota DL Ristori ter e DL Ristori quater
03/12/2020
Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19
17/11/2020
Test Sierologici e Tamponi - Convenzioni Confindustria Macerata
12/11/2020
Decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149: decreto ristori bis. Sintesi e nota di Confindustria
09/11/2020
Decreto Legge 28 ottobre 2020 n.137: principali misure. Decreto Ristori
05/11/2020
TASK FORCE Confindustria Macerata
03/11/2020
03/11/2020
Coronavirus Marche: nuova ordinanza del Governatore n. 41 del 02/11/2020
27/10/2020
DPCM 24 ottobre 2020: principali novità per le imprese
19/10/2020
DPCM 18 ottobre 2020:ullteriori misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica
18/10/2020
DPCM 13 ottobre 2020 e circolare Ministero della Salute su isolamento fiduciario e quarantena
13/10/2020
13/10/2020
Legge 13 ottobre 2020 n. 126 ( Conversione DL agosto)
07/10/2020
Accordo Confindustria Macerata - Salus per Test Sierologici e Tamponi
14/09/2020
DPCM 7 settembre 2020: proroga disposizioni e elenchi paesi con limiti alla mobilità
27/08/2020
DECRETO-LEGGE "AGOSTO" - Prima nota di commentoDECRETO-LEGGE "AGOSTO" - Prima nota di commento
14/07/2020
DPCM 14 luglio 2020 recante ulteriori misure urgenti per l'emergenza epidemiologica
16/06/2020 ore 15.00
DPCM 11 giugno 2020: ulteriori misure per contrastare l'emergenza epidemiologica
12/06/2020
Dl Rilancio - Contributo a fondo perduto per la perdita del fatturato
08/06/2020
CICLO DI WEBINAR TEMATICI PER IL SOSTEGNO AL MADE IN ITALY
01/06/2020
28/05/2020 ore 15.00
28/05/2020 ore 15.00
DL RILANCIO - Credito d'imposta sanificazione e acquisto Dpi (art. 125)
28/05/2020 ore 15.00
DECRETO RILANCIO - Contributo a fondo perduto per la perdita di fatturato (art. 25)
28/05/2020 ore 09.00
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI aggiornato al 27 maggio
27/05/2020 ore 19.00
SOSPENSIONE DEI TERMINI RELATIVI ALLA ATTUAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI BANDI REGIONALI
27/05/2020 ore 19.00
27/05/2020 ore 19.00
11/05/2020
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI 11 maggio
04/05/2020 ore 17.00
Questionario veloce - Ripartenza Imprese 04/05/2020
30/04/2020 ore 15.30
Agevolazione contributiva per assunzioni Under 35: Istruzioni INPS
30/04/2020 ore 15.30
NEWS: Interpretazione autentica art. 13 del protocollo del 24 aprile 2020
29/04/2020 ore 15.00
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI (agg. 28 aprile)
29/04/2020 ore 15.00
ESPORTAZIONE DI DPI - Regolamento (UE) n. 568 del 23 aprile 2020
29/04/2020 ore 13.00
29/04/2020 ore 13.00
Coronavirus: Integrazioni salariali autorizzate - Aspetti contributivi ed istruzioni operative INPS
29/04/2020 ore 10.00
27/04/2020 ore 20.00
27/04/2020 ore 14.00
27/04/2020 ore 11.30
24/04/2020 ore 19.00
23/04/2020 ore 15.00
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI (aggiornamento 22/04)
23/04/2020 ore 14.50
20/04/2020 ore 20.45
NUOVO QUADRO TEMPORANEO IN MATERIA DI AIUTI DI STATO
20/04/2020 ore 18.31
Seconda edizione indagine : effetti Coronavirus sulle imprese italiane
20/04/2020 ore 17.00
Misure regionali per l'accesso al credito - Fondo emergenza Covid-19
15/04/2020 ore 23.15
15/04/2020 ore 21.00
Coronavirus: CIG anche per gli assunti dal 24 febbraio 2020 al 17 marzo 2020 – Indicazioni INPS
15/04/2020 ore 16.30
15/04/2020 ore 13.00
Importazione di mascherine chirurgiche e di DPI - Procedure di sdoganamento
15/04/2020 ore 13.00
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI al 14 aprile 2020
15/04/2020 ore 13.00
Quadro aggiornato eventi fieristici previsti da ICE in Italia e all'estero
15/04/2020 ore 13.00
USA: piano di aiuti alle PMI, incluse filiali americane di aziende italiane
15/04/2020 ore 13.00
Emergenza COVID-19: l' impossibilità di adempiere: cosa fare? 8 Raccomandazioni per le imprese
15/04/2020 ore 13.00
15/04/2020 ore 09.15
Vi invio l'interessante lavoro di sintesi sviluppato dagli uffici dell'ANCE sul recente decreto Liquidità'.
Il Direttore
(Dott. Gianni Niccolo)
14/04/2020 ore 16.15
14/04/2020 ore 15.00
URGENTE IMPORTANTE - Nuovo modello UNICO ex dpcm 10 aprile 2020 e istruzioni operative
11/04/2020 ore 13.00
URGENTE IMPORTANTE - DPCM 10 aprile 2020
10/04/2020 ore 21.15
DL Liquidità Misure in materia di credito
10/04/2020 ore 18.15
CINA - Nuova normativa per l'export di prodotti a uso medicale
10/04/2020 ore 18.15
MAROCCO - Misure di semplificazione delle formalità doganali
10/04/2020 ore 17.30
10/04/2020 ore 11.45
LE NORME FISCALI DEL NUOVO DECRETO LIQUIDITA'
08/04/2020 ore 18.15
Indagine conoscitiva fabbisogno Mascherine di Protezione (Chirurgiche, FFP2, FFP3, filtranti)
07/04/2020 ore 8.45
MERCATI IN DIRETTA: ciclo di webinar (dal 16 aprile al 15 maggio)
07/04/2020 ore 09.00
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI aggiornamento 6 aprile
03/04/2020 ore 13.00
Cantieri della Ricostruzione sospesi: saranno pagati tutti i lavori fatti dalle imprese
03/04/2020 ore 11.30
Emergenza COVID-19: Nuove misure per imprese medie e grandi
02/04/2020 ore 23.10
Inail - Bandi Isi - Sospensioni e proroghe
02/04/2020 ore 23.10
02/04/2020 ore 23.10
Ripercussioni giuridiche della pandemia in Germania - WEBINAR 7 e 23 APRILE
02/04/2020 ore 23.10
02/04/2020 ore 10.30
02/04/2020 ore 22.45
01/04/2020 ore 12.00
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Misure del Gruppo CDP Sace – Simest asostegno delle Imprese
01/04/2020 ore 09.00
ELENCO PAESI CON MISURE RESTRITTIVE UFFICIALI al 31 marzo 2020
31/03/2020 ore 23.30
Quesiti per spostamenti in aziende chiuse da parte di titolari e/o loro collaboratori - Importante
31/03/2020 ore 19.00
Comunicazione: imprese associate produttrici di Mascherine DPI e camici medici
31/03/2020 ore 18.40
Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall'epidemia di COVID-19
31/03/2020 ore 12.00
COMMERCIO INTERNAZIONALE: CERTIFICATI DI FORZA MAGGIORE EMESSI DAGLI ENTI CAMERALI
30/03/2020 ore 17.20
30/03/2020 ore 17.00
DISEGNI + 4: PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AL 22 APRILE 2020
30/03/2020 ore 16.45
BANDO MARCHI +3: PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE AL 6 MAGGIO 2020
30/03/2020 ore 09.35
30/03/2020 ore 09.30
26/03/2020 ore 19.30
DL n 19/2020 Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da Covid-19
26/03/2020 ore 18.30
Coronavirus: Cassa Integrazione in Deroga: Intesa Istituzionale Regione Marche 20 marzo 2020
26/03/2020 ore 18.15
Confidi Macerata: misure di sostegno alle aziende - emergenza Codiv 19
26/03/2020 ore 10.00
26/03/2020 ore 9.00
Decreto MISE - modifica codici ATECO DPCM 22 marzo - URGENTE IMPORTANTE
25/03/2020 ore 10.30
FAQ Confindustria: supporto alle imprese nella corretta interpretazione DPCM
24/03/2020 ore 21.30
Trasporti/Covid 19: Linee Guida Ministero per trasporti e logistica
24/03/2020 ore 16.00
24/03/2020 ore 11.00
Circolare attuativa del Dpcm del 22 marzo 2020
23/03/2020 ore 13.30
22/03/2020 ore 21.30
21/03/2020
Coronavirus - Notizie dall'Europa e dal Mondo
20/03/2020
19/03/2020 ore 21.30
19/03/2020 ore 14.09
Risutati parziali indagine fabbisogno mascherine e situazioni aziendali.
19/03/2020 ore 13.45
COVID-19: LINEE GUIDA UE traduzione italiana
19/03/2020 ore 13.00
19/03/2020 ore 12.00
AMBIENTE:/COVID 19: gestione rifiuti urbani e DPI
17/03/2020 ore 17.45
17/03/2020 ore 17.40
17/03/2020 ore 17.35
INTESA SANPAOLO STANZIA 15 MILIARDI DI EURO SUBITO A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
17/03/2020 ore 17.30
Indagine conoscitiva fabbisogno Mascherine di Protezione e verifica scelte aziendali
17/03/2020
CORONAVIRUS MARCHE: PRIMI CONTROLLI NELLE AZIENDE
16/03/2020 ore 17.00
16/03/2020 ore 15.30
TRASPORTI: sospensione divieti di circolazione per il 15 ed il 22 marzo 2020
16/03/2020 ore 15.00
Coronavirus: dichiarazione del Commissario Legnini su cantieri e proroga termini
13/03/2020 ore 16.00
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 mar - "Le
informazioni disponibili preannunciano un impatto piu'
significativo nella produzione industriale di marzo e,
soprattutto, in quella del secondo trimestre, quando si
faranno sentire sull'industria gli effetti della caduta della
domanda nel terziario. L'impatto del Coronavirus interviene
in un contesto di estrema debolezza dell'economia italiana,
che gia' si muoveva sull'orlo della recessione. Con i dati
disponibili fino a oggi questo rischio si materializza: il
Pil e' atteso in calo gia' nel primo trimestre e vi sono
elevate probabilita' di una caduta piu' forte nel secondo".
Lo scrive il Centro studi di Confindustria nell'Indagine
rapida. 3 marzo ore 13.50
(ANSA) - BRUXELLES, 28 FEB - La Commissione Ue coordinerà
un'analisi a livello Ue degli effetti dell'epidemia di
Coronavirus sull'industria e sulle imprese europee, con i
risultati che dovrebbero arrivare tra un mese. Lo ha detto un
portavoce della Commissione Ue. "L'impatto sul turismo e sul
trasporto aereo è già sentito, e questo è solo l'inizio", ha
affermato il commissario al mercato interno Thierry Breton.
28-FEB-20 12:45
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Sospensione per 6 mesi delle bollette
di luce, gas, acqua e anche dei rifiuti. E' quanto prevede la
bozza del decreto a favore delle zone colpite dal coronavirus.
L'Arera, incaricata della sospensione, "disciplina anche le
modalità di rateizzazione delle fatture e degli avvisi di
pagamento i cui termini sono stati sospesi". (ANSA).
28-FEB-20 12:43
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Il Salone dell'auto di Ginevra è
stato annullato nell'ambito delle misure prese dalla Svizzera
contro l'epidemia di coronavirus che prevedono la cancellazione
di tutti gli eventi con più di mille persone fino al 15 marzo.
Il Salone era in programma dal 5 al 15 marzo. Lo riportano i
media svizzeri.(ANSA).
28-FEB-20 11:03
Torino, 28 feb. - (Adnkronos) - Gli effetti creati dalle misure per
contrastare il diffondersi del coronavirus "sono già gravi ma se si
blocca la situazione oggi siamo ancora in tempo a recuperare, anche
molto soprattutto dal punto di vita industriale e probabilmente anche
dal punto di vista del turismo". Così Licia Mattioli, vicepresidente
di Confindustria a Omnibus su La7.
"Le zone rosse vanno compartimentate, però al di fuori di queste la
vita continua in maniera regolare, è tutto sotto controllo - aggiunge
- se si abbassano i toni, come si sta cominciando a fare, e si torna a
una situazione di normalità comunicandola all'estero, probabilmente
riprenderanno le prenotazioni e riprenderà la vita normale sia delle
imprese, sia del turismo. I numeri sono pericolosi però ancora oggi
possiamo fare marcia indietro".
"Bisogna lavorare in squadra, sia in Italia, sia a Bruxelles,
raccontando l'Italia vera, quella che continua a lavorare, a parte le
zone rosse, con tutte le difficoltà del caso, aiutare le imprese di
tutti i settori che stanno avendo grandi difficoltà, dalla logistica
alle catene del valore, dai trasporti alla moda, dal turismo alle
piccole e medie aziende ma bisogna farlo subito".
(Abr/Adnkronos)
28-FEB-20 09:31
ROMA, 28 FEB - Più che il contagio del Covid-19, a
preoccupare il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia è
l'irrazionalità delle risposte politiche: "Anziché debellare il
virus, rischiamo di debellarci da soli" dice al Corriere della
Sera, spiegando anche il senso del comunicato congiunto di tutte
le associazioni di imprese e dei grandi sindacati: "Ci siamo
uniti tutti, come rare volte in passato, perché la situazione è
delicata. Credo sia un segno di rispetto verso le istituzioni.
Senza polemica ma con molta forza, chiediamo a tutti di lavorare
insieme".
Tra i mali del Paese, per il presidente di Confindustria,
ci sono "il non saper fare sistema, non valutare gli effetti
collaterali per l'economia e la società di alcune scelte che
facciamo e i danni che subisce l'immagine dell'Italia nel mondo.
L'export e il turismo hanno pesanti contraccolpi - spiega - Per
non parlare di certi concorrenti dell'agroalimentare made in
Italy che, strumentalmente, dicono che non vanno comprati i
nostri prodotti perché toccati da italiani". Per Boccia con le
misure adottate "nel Paese e all'estero si è data la percezione
di una situazione molto più grave di quanto non sia. Al
contrario bisogna dare l'immagine - e lavorare alla sostanza -
di un Paese che ha un problema sul coronavirus, sì, ma lo
governa e non lo subisce". In un momento nel quale "c'è un
potenziale effetto recessivo su tutto il Paese", per il
presidente di Confindustria "non ci vuole un piano di emergenza,
ma un piano straordinario che compensi l'arretramento che
arriverà. Partiamo subito".
Per l'economia si deve "lavorare al più presto alla dotazione
infrastrutturale del Paese con regole ipersemplificate che
permettano di attivare subito e a ritmo sostenuto le risorse di
bilancio già stanziate". Va anche "allargato in tutta Italia il
Fondo di garanzia per le imprese alle microattività, turistiche
e non solo, che stanno subendo gli effetti più gravi. In più
serve un programma di inclusione dei giovani nelle imprese e
nell'amministrazione, con un ricorso deciso alla
decontribuzione". (ANSA).
28-FEB-20 09:21 NNNN
Roma, 27 feb. (Adnkronos) - Confindustria ha deciso di riprogrammare
la seconda edizione di Connext 2020 il 4 e 5 giugno sempre nella
struttura del Mico di Milano, dopo l'annullamento della manifestazione
inizialmente prevista per il 27 e 28 febbraio a causa dell'emergenza
Coronavirus. Lo rende noto viale dell'Astronomia in un comunicato.
27-FEB-20 17:24
(ANSA) - ROMA, 27 FEB - Da banche, imprese e sindacati un
appello congiunto a lavorare tutti, insieme, "per consentire al
nostro Paese di superare questa fase in maniera rapida ed
efficace". "Dopo i primi giorni di emergenza, è ora importante
valutare con equilibrio la situazione per procedere a una rapida
normalizzazione, consentendo di riavviare tutte le attività ora
bloccate", scrivono Abi, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi,
Confindustria, Alleanza Cooperative, Rpt. Alleanza Cooperative
(Confcooperative, Legacoop, Agci), Rete Imprese Italia
(Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e
Confesercenti), Cgil, Cisl, Uil.
27-FEB-20 14:14
(ANSA) - MILANO, 27 FEB - Nel quarto trimestre 2019 la
produzione delle fonderie ha fatto registrare un calo del 4,9%
in termini congiunturali. E' quanto emerge dall'indagine
realizzata dal centro studi di Assofond, l'associazione di
Confindustria che rappresenta le fonderie italiane.
Il comparto è composto da 1.000 imprese, 30.000 addetti, 7
miliardi di fatturato e vede la produzione di componenti per
meccanica, automotive e molti altri settori del manifatturiero.
La fiducia delle imprese, rilevata pre-Coronavirus, è però in
crescita.
Si tratta di un "calo significativo che deve farci
riflettere. Tuttavia, mi sento di condividere la fiducia
espressa dai colleghi imprenditori e che emerge dall'indagine,
afferma Roberto Ariotti, presidente di Assofond. I primi due
mesi del 2020 non suggeriscono "un'inversione di tendenza. Alle
ragioni strutturali - aggiunge si sommano criticità contingenti
e fenomeni del tutto imprevedibili. Siamo un paese privo di
politica industriale, che paga lo scotto di un mercato globale
in contrazione. C'è una guerra dei dazi, in cui non riusciamo a
prendere una netta posizione. Infine, vedremo soltanto nei
prossimi mesi quali saranno le conseguenze dell'emergenza
Coronavirus che stiamo vivendo in questi giorni".
27-FEB-20 13:46
(AGI) - Roma, 27 feb. - "Non dobbiamo crogiolarci nel trovare risorse
per un'area ristretta, il problema e' l'Italia intera. In questo
periodo ci sono disdette, una appresso all'altra. Ma come questa
volta la ricaduta e' davvero orizzontale". Cosi' la ministra per le
Politiche agricole, Teresa Bellanova, ai microfoni di Circo Massimo
su radio Capital, a proposito dell'emergenza coronavirus.
"Dobbiamo dare risposte complessivamente a questo paese - ha
insistito - io sto lavorando h 24 per dare un contributo perche'
non ho bisogno di stare su questa sedia solo per riscaldarla. Io
resto al governo se risolviamo i problemi che questo paese ha".
27 febbraio ore 9.30
ROMA, 27 FEB - "E' un bene che ci sia un maggior
coordinamento nazionale sulle misure, poi modulate sulle
effettive necessità. Occorrerebbe avere una centralizzazione
verso cui stiamo andando con il coordinamento con le regioni".
Lo ha detto il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, a
proposito delle misure per contrastare i contagi da Coronavirus.
27-FEB-20 08:46
(ANSA) - ROMA, 27 FEB - "Noi siamo pronti a usare gli spazi
di flessibilità" concessi dalle Regole di bilancio Ue in caso di
eventi eccezionali come il Coronavirus.
Lo ha detto a Radio24 il ministro dell'Economia Roberto
Gualtieri, ribadendo che serve "una risposta concertata" a
livello europeo e che i conti 2019 "saranno migliori del
previsto". 27-FEB-20 08:45
Roma, 26 feb. (Adnkronos) - Sono operative le prime misure per
fronteggiare l'emergenza coronavirus ma "servono interventi
straordinari e un continuo confronto". A sostenerlo è Confindustria
dopo che si sono svolti nei giorni scorsi i primi incontri con il
governo per definire le misure più urgenti per consentire alle imprese
di fare fronte all'emergenza Coronavirus. In linea generale, per
Confindustria è prioritario "il mantenimento della continuità
produttiva, garantendo continuità nei flussi di approvvigionamento e
di distribuzione, nonché interventi specifici sulle dinamiche
occupazionali, sugli ammortizzatori sociali e a sostegno della
liquidità delle imprese, anche al di fuori della cd. zona rossa.
Inoltre è necessario un continuo confronto con i rappresentanti delle
imprese per arrivare a decisioni efficaci e condivise per il sostegno
alle attività produttive, che stanno già subendo ripercussioni molto
negative legate all'epidemia".
26-FEB-20 19:46
26 febbraio ore 12.00
Confermato il primo caso delle Marche. Si tratta di un giovane di circa 30 anni del pesarese, la conferma dallo Spallanzani di Roma
25 febbraio ore 21.30
Coronavirus - Salone del Mobile rinviato a Giugno
24 febbraio ore 19.00
La Regione nel bollettino delle 19.00 conferma che nelle Marche non c'è nessuno contagiato: “Negativi i sei tamponi di oggi”
24 febbraio 2020 ore 17.00
Istituito il numero verde per la Regione Marche 800936677 che sarà attivo da domani 25 febbraio: quattro medici con quattro linee dalle 8 alle 20.