INTERNAZIONALIZZAZIONE: Misure del Gruppo CDP Sace – Simest asostegno delle Imprese

Il gruppo CDP(Cassa Depositi e Prestiti)-Sace-Simest ha messo in atto una serie di misure finalizzate a fronteggiare l’emergenza Covid-19 ed a sostenere la crescita, l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane attraverso:
- Plafond per un totale di 7 miliardi di euro destinati a facilitare l’accesso al credito delle imprese.
- Interventi di moratoria e dilazione di pagamento in favore delle imprese beneficiarie di finanziamenti a sostegno di export e internazionalizzazione.
Di seguito una sintesi delle misure previste:
- Plafond di 1,5 miliardi di euro di capitale circolante per immettere nel sistema nuova e urgente liquidità e fronteggiare le criticità del contesto nazionale e internazionale (e fabbisogni come la ricerca di partner) per PMI e Mid-cap (export pari ad almeno il 10% del fatturato totale e in equilibrio finanziario) con rilascio garanzie fino al 50% al sistema bancario (da SACE)
- Plafond di 500 milioni di euro per rilanciare l’export verso America Latina, Africa e Medio Oriente con: - condizioni assicurative agevolate - valutazione gratuita della controparte (da SACE)
- 2 miliardi di euro di nuove linee di credito garantite da SACE per incrementare l’acquisto di beni e servizi italiani da parte di acquirenti internazionali
- Stanziamento da parte di CDP di altri 2 MLD di euro sulla “Piattaforma Imprese” portando le risorse disponibili da 1 a 3 MLD di euro. La Piattaforma consente alle banche di attingere a provvista di medio-lungo termine a tassi calmierati per sostenere le PMI e le MID-Cap nelle loro esigenze di circolante o di investimento.
- 400 milioni di euro di rifinanziamento del Fondo pubblico 394/81, destinato alla crescita sui mercati Extra UE. Queste risorse possono essere utilizzate nelle richieste a SIMEST di finanziamenti agevolati:
– per l’inserimento nei mercati esteri;
– per la partecipazione a fiere e mostre;
– per la patrimonializzazione delle PMI;
– per programmi di assistenza tecnica e studi di fattibilità e pre-fattibilità. - Moratoria fino a 12 mesi sui finanziamenti bancari a medio-lungo termine garantiti da SACE, in linea con le misure promosse da ABI e/o da singole banche
- Proroga di 60 giorni per il pagamento del premio, per la presentazione di denunce di mancato incasso e per le azioni di recupero per i clienti assicurati con SACE BT
- estensione fino a 6 mesi dei termini di dilazione per chi ha operazioni di factoring attive con SACE Fct
- Moratoria di 6 mesi per presentare i documenti per il finanziamento SIMEST e rendicontazione spese
- Rimborso senza penali del finanziamento SIMEST per iniziative cancellate
- Posticipo di 6 mesi del pre-ammortamento e ammortamento del prestito SIMEST
- Sospensione fino a 12 mesi del pagamento della quota capitale e degli interessi delle rate in scadenza nel corso del 2020 per i finanziamenti erogati da SIMEST
Iniziative di prossima attivazione già inserite nel D.L. Cura Italia del 17 3 2020.
- Plafond Mid-Large Corporate, per fornire ulteriore liquidità alle medie e grandi imprese italiane fino a 10 miliardi di euro, grazie alla contro-garanzia statale.
- Rafforzamento del Fondo rotativo Legge n. 394/81 che ad oggi supporta le imprese attraverso finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione, con la costituzione di una sezione separata dello stesso Fondo che permetterà co-finanziamenti a fondo perduto fino al 50% dei finanziamenti concessi. I criteri e le modalità saranno stabiliti nelle prossime settimane dal Comitato agevolazioni.
Info:
Servizio Internazionalizzazione – Dott. Carlo Cipriani tel. 3357172146
Servizio Finanziario – Dott.ssa Anna Ruffini, tel. 3402885525
Documentazione completa in allegato
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò