La misura Brevetti+ 2025 favorisce lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, tramite incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto (redditività, produttività, sviluppo di mercato).
Dotazione finanziaria: 20 milioni di euro
Data di apertura: 20.11.2025 e fino ad esaurimento risorse
---
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, con sede legale e operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
- titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 oppure titolari di licenza esclusiva (trascritta all’UIBM) su brevetto concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024; in entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute;
- titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024, oppure di un brevetto con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, che comprenda l’Italia tra gli Stati designati;
- titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con rapporto di ricerca “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia già stata ammessa alle agevolazioni Brevetti+ in precedenti bandi.
---
AGEVOLAZIONE
- Contributo a fondo perduto (de minimis) fino a 000,00 euro per impresa così calcolata:
- 80% dei costi ammissibili per tutte le
- intensità elevata all’85% dei costi ammissibili per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere.
- Fino al 100% dei costi ammissibili per imprese che, alla data di domanda, risultino contitolari con Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca, IRCCS) della domanda/ del brevetto, oppure titolari di licenza esclusiva su brevetto rilasciato a uno dei suddetti enti, già trascritta all’UIBM (senza vincoli di estensione territoriale).
---
ATTIVITA' FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Il contributo copre servizi specialistici strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo/organizzativo.
Macroarea A – Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
- studio di fattibilità (specifiche tecniche ed elaborati, materiali, layout prodotto);
- progettazione produttiva;
- studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo (incremento TRL);
- progettazione e realizzazione firmware per macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
- analisi e definizione dell’architettura software solo se relativa al procedimento oggetto della domanda/ del brevetto (esclusa la realizzazione del codice);
- test di produzione;
- certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al
Macroarea B – Organizzazione e sviluppo
- organizzazione dei processi produttivi;
- analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali
Macroarea C – Trasferimento tecnologico
- predisposizione accordi di segretezza;
- predisposizione accordi di licenza del brevetto;
- collaborazioni PMI–istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
Vincoli di composizione del progetto
- Il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio.
- Deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A.
- Le spese delle Macroaree B + C non possono superare complessivamente il 30% del totale.
---
COSA OCCORRE PER PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione potrà essere compilata esclusivamente tramite procedura informatica ed oltre alla documentazione amministrativa sarà necessario fornire la seguente documentazione allegata:
- Descrizione dell’impresa e dell’idea progettuale
- Descrizione del brevetto completo di certificati di registrazione
- Preventivi di spesa con descrizione dettagliata delle attività previste e del relativo impegno espresso in giornate/uomo, redatti dai fornitori;
- Business plan previsionale relativo agli sviluppi della valorizzazione del brevetto;
L’istruttoria per la valutazione dei progetti seguirà l’ordine cronologico di presentazione telematica a partire dalle ore 12.00 del 20 novembre 2025.
Per maggiori dettagli è consultabile il sito https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/brevetti-2025
Per maggiori informazioni
Anna Ruffini - 0733 279651 - a.ruffini@confindustriamacerata.it
Naida Costantini - 0733 279654 - costantini@confindustriamacerata.it
Leonardo Spernanzoni - 0733 279628 - area.finanziaria@confindustriamacerata.it
Fabiola Sperandio - 0733 279638 - finanziamenti@confindustriamacerata.it
Il Direttore
Gianni Niccolò